Per una corretta Analisi e Sicurezza Ambientale il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. normativa in ambito di tutela e protezione ambientale si pone come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Nell’ottica sulla cosiddetta normativa ambientale lo Studio Assovet è in grado di affiancare le aziende per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, le autorizzazioni (aria, acqua, ecc..) la valutazione di impatto ambientale, l’acustica ambientale.
Controllo delle acque da pozzi piezometrici per la verifica dei livelli di inquinamento delle acque di falda in siti produttivi, aree dismesse e discariche. (D.M. n. 36 del 13/01/2003; Tabella 2 Allegato 5 – Parte IV D. L.vo 152/06)
Controllo del grado di inquinamento di “acque a specifica destinazione” quali:
Il rispetto dei limiti tabellari per le acque di scarico da attività civili e industriali, il controllo e la corretta gestione degli impianti di depurazione, il trattamento e l’uso razionale delle acque di processo richiedono forte impegno di gestione tecnica e procedurale.
La disciplina degli scarichi è trattata nella parte terza, tit. III, capo III del D.Lvo 152/06
Una corretta analisi sicurezza ambientale impone una valutazione del grado di contaminazione delle aree vengono analizzati campioni di terreni, suolo e sottosuolo ricercando tutti i parametri previsti dal D. L.vo 152/06 – tab. 1 – All. 5 parte IV che qualifica l’idoneità delle terre al loro reimpiego in relazione alla destinazione d’uso dell’area, verde, residenziale o industriale/commerciale.